Univisual in the speaker panel at IF!, the annual event of the Italian Art Directors Club with a talk on branding.
——
Univisual è nel panel dei relatori di IF!, l’evento annuale dell’Art Directors Club con un talk sul branding.
Gaetano Grizzanti participates in "IF!-Italian Festival", the event promoted by the Italian Art Directors Club and UNA - the Italian Association of United Communication Companies - with the workshop entitled "The brand in the age of hatred ”.
The talk was held online yesterday (Monday 7 November, 12) and will be repeated in person next Saturday 12 November, at 16, at the Centro Base in Milan.
The aim is to contextualize a shared discussion on contemporary branding within this year's theme: The Kindness Revolution.
«The disarming force of kindness can subvert the current order and build a new paradigm based on attention to people, opinions, and uniqueness».
Ethics and aesthetics can only go hand in hand, happiness exists only if collective because we have the responsibility to put humanity back at the center of this world, this universe, any multiverse.
Grizzanti's talk highlights the counter-narrative paradox of communication these days: the 'Like' of social media turns into 'Hate', allowing each individual to manifest their dark side. The brand today - as a personifying entity of a business - exists and acts in an unstable and digitized scenario, affecting the nature of the human being.
The questions to be answered are urgent: what is the role of brands in the relationship with communities? can the brand make people better? What is the responsibility of brands to make the world more sustainable?
Gaetano Grizzanti interviene a “IF!-Italian Festival”, l’evento promosso dall’Art Directors Club Italiano e da UNA – l’Associazione italiana delle aziende di comunicazione unite – con il workshop dal titolo “Il brand nell’era dell’odio”.
Il talk si è tenuto online ieri (lunedì 7 novembre, ore 12) e sarà replicato in presenza il prossimo sabato 12 novembre, alle ore 16, presso il Centro Base di Milano.
Lo scopo è contestualizzare un confronto condiviso sul branding contemporaneo all’interno del tema di quest’anno: La Rivoluzione della gentilezza.
«La forza disarmante della gentilezza può sovvertire l’ordine attuale e costruire un paradigma tutto nuovo basato sull’attenzione per le persone, per le opinioni, per le unicità».
Etica ed estetica non possono che andare di pari passo, la felicità esiste solo se collettiva, perché abbiamo la responsabilità di rimettere l’umanità al centro di questo mondo, di questo universo, di qualsiasi multiverso.
Il talk di Grizzanti rileva il paradosso contro-narrativo della comunicazione di questi tempi: il ‘Like’ dei social si trasforma in ‘Hate’, concedendo a ogni individuo di manifestare il proprio lato oscuro. Il brand oggi – in quanto entità personificatrice di un business – esiste e agisce in uno scenario instabile e digitalizzato, incidendo sulla natura dell’essere umano.
Le domande a cui rispondere sono impellenti: qual è il ruolo dei brand nella relazione con le comunità? può il brand rendere migliori le persone? qual è la responsabilità dei brand per rendere il mondo più sostenibile?
Back to top